top of page

Linee Guida.

#1

 

Percorsi per l’acquisizione di Competenze Trasversali e di Orientamento

Premesso che le competenze trasversali e l’orientamento sono intesi come obiettivi raggiungibili nel vivere pienamente l’esperienza scolastica e nell’appropriarsi della cultura trasmessa dalla scuola, nella sua totale offerta formativa, il Liceo F. Russoli delinea alcuni principi su cui i CdC sono invitati ad organizzare autonomamente dei PCTO. Tali percorsi saranno focalizzati in modo specifico su alcuni aspetti legati alla transizione della formazione scolastica verso quella universitaria e accademica e verso l’approccio con il mondo del lavoro.

#2

 

Monte orario (periodo delle lezioni e estivo)

L’indicazione del monte orario minimo di 90 ore nel secondo biennio e nella classe quinta è accolto come monte orario della proposta formativa scolastica gratuita durante il periodo settembre/giugno, durante il periodo delle lezioni, a discrezione dei docenti svolte in orario mattutino o pomeridiano suddiviso come segue:

  • 30 ore nella classe terza

  • 40 ore nella classe quarta

  • 20 ore nella classe quinta

 

Le attività che incidono sulla didattica curriculare  mattutina sono di norma svolte in settembre - ottobre o alla fine del primo quadrimestre o comunque concordate con il CdC. La scuolapuò organizzare percorsi aggiuntivi, anche a pagamento, ma non obbligatori.

#3

 

Assenza da scuola giustificata per stage o tirocini

Per questo monte orario se le attività previste sono organizzate in orario curricolare, le assenze da scuola sono da ritenersi giustificate.

#4 

Tipologie di PCTO del Liceo Artistico Russoli

Tipologia A

percorsi APPROFONDIMENTO ORIENTAMENTO  con coinvolgimento di soggetti esterni quali docenti  delle università e delle accademie,  professionisti dei  settori di specializzazione della scuola,  critici d’arte,  artigiani e artisti, nonché professionisti dell’orientamento arricchiti anche da visite informative (saloni di settore,  open day,  happening di orientamento giovani) workshop e seminari.

Tipologia B

percorsi di CREAZIONE/PRODUZIONE in collaborazione  con soggetti esterni legati all’area di indirizzo e alle sue  discipline progettuali, laboratoriali e storico/artistiche  nonché al sostegno alla intraprendenza e imprenditorialità.  (es: impresa simulata e supporto alla tutela del diritto  d’autore; compiti di realtà per la produzione di beni  e/o servizi; mostre, eventi o spettacoli in collaborazione con soggetti esterni, svolti a scuola o in sedi diverse,  per conto della scuola o di altri soggetti; spettacolo  teatrale e realizzazione di manufatti artistici funzionali ad  attività scolastiche realizzazione e vendita o simulazione di vendita di elaborati artistici).

Tipologia C

percorsi STAGE/TIROCINI presso artigiani, artisti, studi professionali, ditte o enti che operino in settori coerenti con le finalità educative del Liceo.  I tutor definiscono obiettivi,  tempi e attività e gli studenti partecipano in modo autonomo  annotando le ore sul registro presenze, senza la presenza dei docenti. Stage per periodi prolungati sono preferibilmente svolti d’estate.

#5 

Organizzazione delle risorse umane

Ogni CdC designa un TUTOR che progetta percorsi, redige i patti formativi, tiene contatto con i soggetti esterni coinvolti e rendiconta le attività.

Il referente di sede ha il compito di:

  • promuovere progettualità significative,

  • stipulare convenzioni,

  • redigere una proposta di ripartizione fondi PCTO da sottoporre alla RSU,

  • monitorare i percorsi e le loro spese,

  • organizzare e gestire le riunioni dei tutor di sede necessaria alla buona conduzione dei percorsi,

  • facilitare la comunicazione nella comunità scolastica e tra questa e gli enti e le aziende,

#6 

Valutazione PCTO studente.

Google moduli

Documentopnto6.jpg

#7 

Griglia di valutazione delle competenze chiave nei percorsi PCTO

Documento senza titolo 7.jpg

#8 

Programmazione triennale

 

Il Liceo ha individuato i seguenti assi di sviluppo dei PCTO in modo da guidare la progettazione dei docenti Tutor in ambiti pertinenti alle finalità specifiche dei nostri corsi di studi

Assi

1- Comunicazione, Teatro, nuovi media, street art e mixed arts

 

2- Arte per la tutela dell’ambiente e per la  promozione del territorio

 

3- Architetture e Ambienti sostenibili, l’arte del costruire pensando anche al futuro, il restauro e il                    recupero, i materiali della tradizione e quelli innovativi

 

4- Design, Moda, nuove tecnologie per l’arte e l’artigianato artistico tecnologico

 

5- Linguaggi e tecniche artistiche dal vivo, dalla bottega al workshop

 

6- Il terzo settore, le associazioni culturali e il volontariato come strumenti di cittadinanza attiva

 

7- Orientamento al lavoro e al proseguimento degli studi

© 2023 by INDIRIZZO DESIGN. Liceo Artistico Russoli di Pisa

bottom of page